Ipse dixit #10: Aurora Kellerman parla della sua MIXED ME_PERFORMANCE presentata al termine della sua residenza artistica in Teatro Studio nel mese di marzo 2017.

FOCUS - Il teatro dello spettatore

AZUL TEATRO > 27 -29 aprile / 2 - 14 giugno 2022 _ PARCO LANGER

La residenza si è sviluppata attorno alla realizzazione di una performance site-specific itinerante, dal titolo Sentieri # 9 - Parco Langer, che ha offerto l’occasione unica di esplorare in modo nuovo ed inedito uno dei pochi polmoni verdi della città di Rovigo. Avvalendosi di molteplici forme espressive come musica, teatro, danza e poesia, il lavoro di ricerca della compagnia ha indagato la relazione e la possibile integrazione tra arte e territorio. L’esito finale ha avuto come obiettivo la valorizzazione del patrimonio ambientale e architettonico creando uno spettacolo originale ed unico  composto ad hoc per lo spazio. Un evento irripetibile altrove, nato, provato, creato e allestito sul posto e non semplicemente riadattato.
Parte della residenza è avvenuta così proprio a Parco Langer, poiché in questo progetto il luogo, oltre a essere la scena nella quale si svolge l’evento, è anche la musa che ispira il processo artistico, divenendo parte integrante della creazione, con i suoi suoni, paesaggi, le memorie che conserva, le visioni che evoca.
Il progetto nasce grazie alla collaborazione con l’Associazione rodigina Festival Opera Prima e ciò ha consentito ad Azul di debuttare nei giorni successivi alla residenza (15, 16 e 17 giugno) all’interno della prestigiosa programmazione del Festival.

Serena Gatti, fondatrice di Azul Teatro, consegue il Dottorato in Studi Teatrali all’Università di Bologna e la laurea in Lettere all’Università di Pisa. Regista e performer, si forma al seguito di R. Mirecka, G. P.  Ang, D.Manfredini, E. Moscato, C. Morganti, F. della Monica, Living Theatre; (per la danza) S. Bucci, C.Zerbey, A. Certini, K.J. Holmes, R. Giordano, K. Duck, O. D ’Agostino, P. Mereu. Collabora professionalmente con Alfonso Santagata, Pontedera Teatro, Fondazione Toscana Spettacolo, Sonia Brunelli, Gey Pin Ang, Company Blu, Teatro d ’inverno, Tenuta dello Scompiglio, Telluris Associati, Teatrino dei Fondi. Fonda nel 2005 la compagnia AzulTeatro e crea come autrice-performer diversi spettacoli legati alla poesia. Trova la sua cifra personale e originalissima in un ciclo di lavori denominati SENTIERI, dedicati alla rivalorizzazione di luoghi chiusi, dimenticati o abbandonati (in collaborazione con Università di Pisa, Sovrintendenza di Pisa e Città del teatro). Tiene workshop per teatri, conservatori musicali, compagnie, centri culturali in Italia e all ’estero. Pubblica saggi di Teatro (tra cui Il gesto vocale in Teatro e Storia, vol. 33, Bulzoni Editore, Sentieri – Teatro in cammino, ed. Rogas) e versi di poesia (Felici Editori, La traiettoria Blu, L ’Area di Broca). 

 

 


MARIA LUISA USAI > 2 - 8 maggio / 10 - 17 maggio 2022 _ TEATRO STUDIO / SALA DELLA GRAN GUARDIA 

La residenza si è incentrata sul progetto dell’artista sarda, I’ll write you something new. Si tratta di un progetto partecipativo, ideato durante il lockdown, che utilizza la comunicazione via posta come strumento per interrogarsi sulla realtà del presente. Il lavoro ha previsto una prima parte di residenza finalizzata alla raccolta di indirizzi postali di persone comuni che hanno risposto alla richiesta: “Vuoi ricevere una lettera, scritta a mano, da una persona sconosciuta?” Le persone coinvolte hanno ricevuto quindi una lettera, scritta dalla performer, che ha chiesto di rispondere alla missiva. Le risposte arrivate sono state parte della performance dal vivo. Un determinato numero di abitanti della città, infatti, ha ricevuto via posta una lettera scritta a mano, ogni lettera era diversa e racconta qualcosa delle giornate che passano e pone delle questioni, delle domande all’interlocutore.  Il destinatario è così invitato a rispondere al mittente, nella lettera che riceve trova una busta e un francobollo  e l’invito ad un dialogo via posta. 
La seconda parte della residenza è stata invece dedicata alla realizzazione della restituzione finale del processo creativo. L’artista ha raccolto il materiale ricevuto per corrispondenza e lo ha organizzato in modo adeguato alla presentazione finale, che è avvenuta presso la Gran Guardia di Rovigo, spazio messo a disposizione dal Comune Comune di Rovigo (partner del nostro progetto).
L’esperienza solitaria dello scrivere diventa nella performance un’esperienza condivisa.
Anche questo progetto nasce grazie alla collaborazione con Festival Opera Prima, ciò ha consentito all’artista di debuttare nei giorni successivi (18 e 19 giugno) all’interno della prestigiosa programmazione del Festival.

Laureata in metodologie della storia dell’arte  Maria Luisa Usai lavora come attrice con diversi collettivi e compagnie, ed è autrice e interprete in spettacoli per il teatro. A partire dal 2015 lavora negli spazi delle città e negli interstizi della realtà con esperimenti relazionali/comunitari, site specific e creazioni sceniche multidisciplinari. Nel campo teorico ha studiato storia dell ’arte, nella pratica ha approfondito i linguaggi del teatro, della drammaturgia, delle performing arts. Si forma tra gli altri con Antonio Latella, Teodorus Terzopoulos, Rimini Protokoll, Motus, Marcido Marcidorjs, Roberto Latini, Agrupacion Senor Serrano, Celso Gimenez. Nel 2021 segue il Master in Arti Performative e Spazi Comunitari, Università Roma Tre e Palaexpo. Lavora come attrice con Davide Iodice, Meridiano Zero, Alessia Siniscalchi/Kulturscio'k (it/fr), Riccardo Vannuccini, Emanuela Ponzano). È attiva nel campo di azioni artistiche di comunità con laboratori, spettacoli e progetti audiovisivi con adolescenti, rom, migranti, donne. Nel 2021 è finalista alla Biennale di Venezia College Performer con il progetto I’ll write you something new, e nello stesso anno è vincitrice del bando Avisa (Antropologia Visuale in Sardegna) promosso dall’Isre per la produzione del cortometraggio Il mondo salvato dalle ragazzine.

 

 


FOCUS - sostegno alla scena sperimentale veneta

LIVELLO 4 > 5 - 11 settembre / 16 - 23 ottobre 2022 _ TEATRO STUDIO

RESTITUZIONE > 23 ottobre, Teatro Studio

La condizione umana in questi primi decenni del nuovo secolo ha subito delle trasformazioni senza precedenti. Siamo diventati sciami digitali, una moltitudine di solitudini incapaci di azione, spettatori eterni sedati e controllati, facili consumatori, schiavi degli algoritmi. La società dello spettacolo si è tramutata nella società della performance, in cui noi siamo il prodotto, e continuiamo a venderci attraverso vetrine digitali che ci mettono in mostra, accettando solo la versione migliore di noi e confondendo lidea che ci eravamo fatti di verità e identità. Siamo sempre in scena, degli spettatori-consumatori-protagonisti, definiti da follower e like; e mentre ci preoccupiamo di apparire, di avere un‘opinione su tutto, di dimostrare che siamo parte di unagorà virtuale cui abbiamo diritto per nascita, le grandi aziende della comunicazione usano i nostri dati per migliorare la loro offerta”. Questa critica della società odierna è al centro della ricerca che Livello 4 sta sviluppando attorno alla sua nuova creazione. Questo breve Studio, aperto per la prima volta alla visione di un pubblico, deve essere inteso come restituzione della Residenza che il gruppo ha realizzato in queste settimane a Rovigo.

Livello 4 è un collettivo teatrale fondato a Valdagno (Vicenza) nel 2010 da Alessandro Sanmartin, Giorgia e Riccardo Peruzzi, con lo scopo di contagiare attraverso le arti ed offrire alternative culturali nel territorio. L‘associazione porta avanti congiuntamente tre vocazioni: la compagnia teatrale, lorganizzazione di eventi culturali e la formazione teatrale nelle scuole e in altri contesti.

 


 

POURIA JASHN TIRGAN E EMANUELE FANTINI > 28 agosto - 4 settembre / 5 - 11 dicembre 2022 _ TEATRO STUDIO

RESTITUZIONE > 11 dicembre 2022, Teatro Studio

Il progetto nasce dalla volontà dei due performer di riscoprire il linguagg io poetico col pubblico, in un periodo storico dove i bardi si trovano solo nelle pagine dei libri. “Da tempo, oramai, accumuliamo materiale di natura diversa: pezzi rap, poesie performative, musiche e canzoni. Li accomuna la loro natura verbale: questi materiali esistono solo dal momento in cui divengono narrazione orale. La curiosità ci ha spinti a domandarci come sia possibile passare da un pezzo all’altro in modo organico mantenendo una coerenza all’interno di una performance. Il rap come genere musicale vive oramai di modelli poco pregnanti: è possibile cambiare un immaginario fatto sempre più di money maker, machos e drug dealer? È possibile adoperare questo linguaggio svuotandolo, trasformandone gli ideali perché rispecchino quelli di ragazzi con una sensibilità differente? È possibile fare in Italia quello che Kae Tempest fa in Inghilterra? La potenza di poeti come Whitman, Prevert o Gualtieri rivela la sua massima efficacia non tanto nella sola lettura di un testo scritto, quanto nella sua dimensione sonora e performativa. Intendiamo costruire uno spettacolo che riesca a unire la vitalità dei concerti con la potenza dei linguaggi del mondo performativo”.

Pouria Jashn Tirgan consegue la laurea triennale al DAMS di Bologna nel 2017 e si diploma come attore alla Civica Accademia Darte DrammaticaNico Pepedi Udine nel 2020.  Nel 2019 pubblica il suo mixtape rap La Bellezza Collaterale.
Emanuele Fantini oltre all
esperienza teatrale si approccia alla produzione musicale e al rap come autodidatta, apprendendo lutilizzo di tecnologie di produzione musicale elettronica come ad esempio Ableton Live.

Il progetto è stato selezionato nell'ambito del BANDO CURA, in binomio con la residenza multidisciplinare lombarda ILINXARIUM

 

Ho deciso, dopo moltissimi anni di incertezza, di pubblicare sul nostro sito istituzionale estratti di alcune lettere inviateci dagli spettatori. Alla fine di ogni nostro spettacolo, infatti, lasciamo agli spettatori una lettera, sostitutiva del consueto foglio di sala, alla fine della quale chiediamo a tutti di scriverci le loro impressioni su quello che hanno vissuto. Nei fatti queste lettere sono parte costitutiva di quello che potremmo chiamare “lavoro dello spettatore”: al termine dell’esperienza per gli spettatori diventa necessario, infatti, un tempo lungo di elaborazione, che in modo naturale si trasforma per alcuni nella necessità della scrittura, di dare propria testimonianza.

In particolare, ho pubblicato già moltissime lettere degli spettatori sugli spettacoli EDIPO, DIONISO E PENTEO, AMORE E PSICHE e ODISSEO, in LA TETRALOGIA DEL LEMMING, edito da Il Ponte del Sale nel 2021.

In questo contesto ho deciso di pubblicare per il momento, solo alcuni estratti delle lettere arrivateci in risposta a METAMORFOSI - NEL LABIRINTO DELLA MEMORIA, il cui debutto è avvenuto a Rovigo nel settembre 2022. 

Per molti anni ho pensato che le lettere degli spettatori fossero troppo personali e intime per darle facilmente in pasto allo sbadato voyerismo dei curiosi. Oggi però penso che questa intimità rispecchi fedelmente ciò che accade in scena in spettacoli che sono davvero in grado di instaurare, in spazio pubblico, una “intimità fra estranei”. Perciò credo che darne testimonianza renda onore al significato etico e civile che oggi, almeno in questi lavori, il teatro ancora possiede.

Massimo Munaro

 

Lettere per METAMORFOSI - nel labirinto della memoria

METAMORFOSI – NEL LABIRINTO DELLA MEMORIA | Rovigo, Teatro Studio – dal 15 al 25 settembre 2022  

(…) Di primo acchito, ho percepito la strana sensazione di vedere la porta del teatro chiusa, con le tende rosse che impedivano di vedere dentro: curiosità e un velo di mistero. Dopo la "cerimonia della vestizione", guidata per mano da Munaro, ho sperimentato un buio pesto, totale, che non ricordo di aver mai visto: quel buio che separa, durante una sorta di catabasi, il mondo dei vivi, della massificazione, dello scorrere del tempo, da quella sorta di tempio, che è il teatro, in cui si è svolto il "rito d'iniziazione". Parlo di tempio anche nel senso etimologico del termine: dal greco /tèmno/, tagliare, indica uno spazio circoscritto, al di là del tempo - infatti non si potevano tenere orologi - e dello spazio - tanto che il buio del percorso iniziale mi ricordava appunto una catabasi, un abbandono del mondo conosciuto.
Mi porto nel cuore due elementi strettamente connessi: da un lato, il profumo del Lemming, dall'altro l'interazione fortissima con gli attori. Ne parlavo anche con Pietro, il ragazzo con cui sono venuta ieri: nonostante, una volta a casa, mi sia lavata le mani, le braccia e il viso, per tutta la sera continuavo a sentire su di me e su di lui il vostro profumo: non so dire che profumo sia, né mi interessa farlo, ma ogni volta che lo sentivo mi sembrava di ripiombare tra il legno del teatro, venivo attraversata da una sensazione di rilassamento e mi si figuravano nella mente dei fiori di color pesca-arancio. 
Per quanto concerne l'interazione, credo sia stato il primo spettacolo in cui ho sperimentato l'incontro, lo scambio, non solo di sguardi, ma anche di parole e di gesti con gli attori. Ci si sente attraversati da una magia, da un sangue vivo, che vuole pulsare nelle vene, che spinge, come una cascata, perché si segua il flusso. Sembra di vivere in un sogno, o in un mondo mitico, ancestrale, eppure così vicino, al di là di una porta di vetro dietro delle tende rosse.
"Abbiamo seppellito le nostre figlie".
"Ci hanno dimenticati".
"E tu mi vuoi bene?". 
(…) Con ciò, desidero solo ringraziarvi.  

Benedetta (lettera di risposta allo spettacolo - settembre 2022) 

 

Ho assistito alla rappresentazione dell'opera "Metamorfosi" in data 18 settembre alle 20:00.  
Arrivato a casa dopo aver assistito alla rappresentazione ho sentito la necessità di scrivere quello che ho provato durante l'opera ma che non sono riuscito a dire subito perché travolto da un turbine di emozioni e domande. 
Durante primi minuti dell'opera continuavo a chiedermi cosa stesse succedendo e a guardare l'azione da un punto di vista esterno, ciò è durato finché il primo attore mi ha guardato negli occhi, da quel momento in poi mi sono sentito immerso in una realtà diversa di cui però facevo totalmente parte. Ho sentito i sentimenti dei personaggi come se fossero i miei e perciò non potevo fare a meno di sorridere quando vedevo un sorriso, rattristirmi quando vedevo un pianto o angosciarmi quando vedevo agitazione. 
Il completo coinvolgimento è stato una costante di tutta l'opera ma l'immersione nel mio personale mondo interiore è iniziata quando abbiamo abbandonato la stanza principale, da lì in poi ho sentito ogni stanza come un passo mio personale, come se fossi stato solo con la mia coscienza, interpretata dagli attori. 
Durante il percorso il mio atteggiamento verso il contatto fisico con gli attori è mutato, se all'inizio ero titubante e avessi dubbi se fosse il caso o meno di toccare l'attore ci è voluto poco perché sentissi la necessità di avvicinarmi al personaggio stesso, che sentivo come una guida interiore.  

Alessandro (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Posso dire? È la cosa più figa che abbia mai visto negli ultimi 30 anni. Ma che dico visto? Abbia vissuto! Non mi aspettavo assolutamente una cosa del genere. È come se fossi stato catapultato in un mondo parallelo ed ogni istante l'ho vissuto con ogni cm di pelle del corpo ed ogni sinapsi della testa con un trasporto... inconscio. Cavalcando tutte le emozioni che la mente umana possa provare in un saliscendi come sulle montagne russe. (…) Mia figlia mi ha chiesto come era lo spettacolo...non sono stato capace di spiegarglielo. Le ho solo detto " per capire devi...viverlo".  

Dario (messaggio su Whatsup – settembre 2022) 

 

 Ho scritto un post su facebook che faceva così:
"Non siete mai andati a uno spettacolo teatrale dove siete solo UNO di cinque spettatori?
Che poi non siete nemmeno quell'UNO, perché appena arrivati vi si chiede di spogliarvi delle vostre cose: orologi, scarpe, gioielli, cravatte... se avete i capelli raccolti vi viene chiesto di scioglierli, perché da quel preciso momento in cui lasciate sul tavolino le vostre abitudini che diventano nel tempo le vostre sicurezze, la vostra identità esteriore, diventate altro, sarete trasformati.
Questo "altro" dipende da voi, dal vostro vissuto, dalla vostra realtà interiore e dalla maestria degli attori del Teatro del Lemming che attraverso la regia di Massimo Munaro, vi accompagnano nel "labirinto della memoria".
Alla fine, Massimo ci ha chiesto le nostre impressioni. Io avevo partecipato nel lontano 1995 (mi sembra) all'Edipo, spettacolo per un solo spettatore, una esperienza il cui ricordo ancora mi emoziona. Ritrovare ancora oggi, dopo tutti questi anni, la stessa autenticità, la stessa onestà nel rapporto con lo spettatore-partecipante è stato davvero magico. Le mie parole in risposta alla domanda sono state "tutto come prima" nel senso appunto che non mi sono sentita tradita, spero che si sia capito.
Un bellissimo re-incontro tra umani. GRAZIE
E poi dopo un giorno, ne ho scritto un altro: 
"Scusate se ci torno più volte su questo spettacolo a cui abbiamo assistito io e Gian Carlo... anzi no partecipato, come spettatori - attori. E' che è una emozione RP, a rilascio prolungato (perdonate ma sono farmacista) ovvero ti rilascia microgrammi di emozione a distanza di più giorni. Affiorano i ricordi, le immagini, ritornano in sogno e così da giorni."
Ecco qui quello che più o meno sento a distanza di alcuni giorni da una esperienza che ha questa capacità di riverberare dentro per giorni, settimane, mesi, anni? Perché io ho ancora il ricordo della prima emozione con l'Edipo quasi 30 anni fa! Ritrovare la stessa genuinità, la stessa coerenza e forza è stato bello e non era poi così scontato, anzi. Non avete tradito il vostro pubblico, la vostra poetica.
Ho pensato a un haiku in questi giorni:
"assieme ad altri
soli
nel labirinto" 

Barbara (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Mito, memoria, labirinti, incontri... realtà invisibili...
Descrivere e/o dare un nome a questa immersione nel mito, dentro se stessi, dentro l'altro da sé con cui si interagisce durante la partecipazione a "Metamorfosi il labirinto della memoria" messa in atto dal Teatro del Lemming di Rovigo, per me è impossibile.
Non lo posso definire dramma, né tragedia, né commedia, né satira, né... né... e allora cosa ho vissuto... io non ho un nome da dare a questa rappresentazione in cui, come negli autos sacramentales del basso medioevo, quasi scompare la distanza tra attore e spettatore.  Qui non c'è spettatore, qui non c'è l'hypocritès, qui non c'è l'attore che mente. 
Questa immersione posso solo definirla un'espressione artistica ad altissimo livello grazie alla quale è possibile partecipare ad un'esperienza assolutamente nuova in cui il proprio daìmon - ovvero l'unico dio esistente in quanto unica realtà immateriale - si pone in dialettica con realtà umane esterne che vogliono mostrarti il proprio daìmon... forse alla ricerca della conferma dell'universalità umana e dei suoi mutamenti. Prima protetti da un magico cerchio si assiste al sorgere e al perire del Caos... si assiste alla danza di Eunome e allo schiudersi del suo uovo primordiale; si assiste alla generazione della materia che ciecamente mutando si agglutina in forme sempre più complesse fino a diventare essa stessa, copulando con la luce, genitrice di pensiero e rapporto umano.
Poi si è spinti nel labirinto in cui, senza più difese, ci si deve misurare con l'altro da sé per ciò che tu sei, per ciò che lei/lui/loro è/sono. Ci si deve misurare con la realtà invisibile che l'altro di volta in volta ti offre a cui tu aderisci o rifiuti ma a cui rimani comunque affascinato per quei vincoli così umani di cui parlava Giordano Bruno. Poi si esce un po' stralunati ma molto più ricchi. Più ricchi per l'unione di realtà diverse ma uguali, più ricchi per la separazione da realtà uguali ma diverse. Più ricchi perché nessuno esce indenne da uno sguardo... nessuno.
Un immenso grazie... 

Gian Carlo (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Seppur non sia facile, provo comunque a scrivere alcune mie impressioni e sensazioni vissute durante lo spettacolo (spero sia il termine più adatto, dato che si tratta di molto di più). Per me, Metamorfosi è stato un viaggio, un viaggio dentro me stesso attraverso sensazioni, ricordi, paure, vergogna e sogni. Il viaggio nel buio, il gattonare, il tenersi per mano, mi ha suggerito l'attraversamento verso una dimensione altra, parallela alla realtà. 
I simboli dell'uovo, del capro/satiro, del nudo della "Potnia Theron", il sacrificio dell'anguria (fertilità e ricchezza) mi hanno ricondotto alla dimensione ancestrale dell'origine di ogni cosa. Il gioco coi sassi, la terra, la dimensione viva e giocosa con la natura, con la dimensione elementare del tutto, che ne conserva così forte l'essenza e il primo suo significato. Dentro al cerchio, all'inizio, sentivo la necessità di potermi relazionare con gli attori, con questi fantasmi/echi della mia memoria, dei miei sentimenti. Quando sono stato preso per mano è stata per me, quindi, una liberazione. 
Le varie stanze del dungeon sono state letteralmente dei colpi al cuore. La malinconia e la dimenticanza del passato nella stanza delle bambole, l'orfica stretta di mano con la donna sepolta e l'impossibilità di riportare in vita il passato, la morte del passato. L'angelo bianco che mi guida solamente con la sua luce, l'impossibilità di vedere fino in fondo oltre il velo, di un passato che conduce, dei fantasmi che ci guidano ma che non ci lasciano leggere direttamente quello che vogliono dirci, che parlano per simboli ed immagini, come le radici di piante appese al soffitto, che mi hanno riportato immediatamente alla memoria il XIII dell'Inferno dantesco. Piante di vita, di vite passate e spezzate, ho interpretato io, che parlano attraverso le loro stanche radici. La stanza rossa è stata per me l'amore, e lo specchio sul soffitto la sorpresa di scorgermi in quella dimensione, che per me da sempre è stata percepita solo attraverso gli occhi di chi mi stava di fronte e con cui vivevo quel momento.  E ora potevo vedere anche me, mi vedevo amare. L'altalena è il gioco, un gioco colmo di significato: mi ha ricordato l'altalena di mio nonno, il primo gioco che ho fatto con lui, il primo gioco che mi ha insegnato assieme a lui. Mio nonno se n'è andato ormai 14 anni fa, per questo è stato molto intenso. La luce della candela mi ha ricordato il suo lento spegnersi nel dolore e, assieme, nella pace. La stanza dei libri, quei libri di cui non ho potuto leggere nemmeno il dorso, o il titolo sul fronte, perché avrei sentito colpa e vergogna nel distogliermi dal dolore della donna che, invano, inerme, cercavo di rincuorare. La distesa di terra è stata l'ossimorica catarsi di una rinascita nella morte e la colpa di sotterrare un piccolo corpo, di cui ho accarezzato dolcemente i piccoli piedi, la colpa di avere già la mano colma di terra, prima che l'attore la ricolmasse di altra terra. Non ho aspettato compisse lui il gesto che mi aspettavo compisse, l'avevo già compiuto, e questo mi ha fatto provare colpa, una profonda colpa, per quanto per me potesse essere naturale quel gesto, quella sepoltura. La scala e il bacio sono stati per me di una potenza enorme. Il bacio in sé, certo, ma soprattutto vedere quanti altri baci, sperduti, visibili solo al lume di una flebile candela. La donna, l'amore: l'amore da molti vissuto, da molti sperimentato. Quanti uomini e donne, quante anime hanno sperimentato l'amore, un amore che ora può rivelarsi flebile al ricordo. Quanti amori passati e ormai dimenticati. Di cui rimane solamente un'ombra. E il ricongiungimento finale, attraverso anche le parole di Ovidio, di quel voler "cantare di corpi mutati" mi ha fatto comprendere del mutamento interiore a noi, di quanto avessimo vissuto, noi 5, tra cui molti sconosciuti. Di quante vite ci fossero in quella stanza. Di quanto si muoia e rinasca ogni giorno ad ogni tramonto e ad ogni alba, di quanto sia tutto in movimento. Nel turbinio infinito tra vita e ricordi. 
E la quiete, finale, dove è stato così difficile chiudere gli occhi e rilassarsi. Sarei voluto rimanere nel dungeon per molto tempo ancora. E' stato, per me, entrare in un viaggio attraverso mito ed essenza. Essenza all'interno di me, del mondo, dell'uomo. Spero di non essermi dilungato eccessivamente, ho scritto come un fiume in piena quello che la mente mi ha permesso di digerire, anche se, in realtà, sto ancora digerendo quello che ho visto e vissuto. Non è facile. 
Grazie a tutti voi.  

Pietro (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Che dire.... Meno male che ci siete voi, e quelli come voi, che in piccolo, non devono rendere conto a chissà quale "contenitore" europeo, o internazionale. E quindi per certi versi vi ritrovo esattamente come quando tutto è cominciato; con la stessa voglia, completamente espressa, di sperimentare e stupire. Ho avuto l'impressione che ci abbiate dato dentro più di molte altre volte; forse per colpa o merito del covid, (che a me, ha tolto davvero tanto); e quindi mi sono sentito davvero coinvolto. 

Vincenzo (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Grazie! Un'esperienza che non è traducibile in parole. Nel senso che, le parole non bastano a spiegare il pellegrinaggio (e infine, uno stato di centrifuga) emozionale vissuto.
Staccare la mente e il pensiero e lasciarsi portare dalle emozioni. Un invito (se lo era) che ho seguito non subito. La mente era ancora 'mente'! Ho vissuto angoscia e tormento, gioia e liberazione, dolore, speranza, resistenza e fiducia.  Nella ciclicità dell’essere umano ho vissuto come in una proiezione, lo svolgersi della vita, la mia. Ho avuto paura. Ho resistito alla morte. Ho sentito (troppo) il dolore. Ho sentito 'casa' nell’umano sentire. Soli, ma non da soli. Abbandonati, ma sempre guidati...
Un'esperienza di vulnerabilità. Di consapevolezza. Di metamorfosi. Di desiderio di vivere 'tutto' per quello che è. Un'umana crescita. 

Roberta (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Come è oramai risaputo, affrontare un'esperienza al Teatro del Lemming significa condividere una poetica di scena che conduce al distacco totale dalle forme della vecchia e nuova drammaturgia, alla quale si accompagna un abbandono altresì totale alla suggestione, allo smarrimento, al fascino di una incerta ed enigmatica comprensione.
In tale contesto la definizione di "spettatore" diventa un autentico ossimoro, poiché la sua proverbiale passività statica viene del tutto destrutturata. Nel caso de Le Metamorfosi, infatti, lo spettacolo comincia per un limitato pubblico di cinque persone invitato a un'operazione preparatoria di svestimento e vestimento, che tanto ricorda il rito dell'attore nel camerino.  
Tolti i calzari, s'indossa un camice bianco che, oltre ad alludere al vestimento di remotissime tuniche, spersonalizza e accomuna gli astanti prima che abbia inizio la loro esperienza scenica. Quindi si comincia! Lasciato il vestibolo, una catena umana conduce in uno spazio aperto semioscuro, nel quale ogni invitato viene confinato all'interno di un perimetro circolare invalicabile che incute un senso di prigionia. Da questa collocazione, al solo lume di fiaccola, assistiamo allo svolgimento dell'iniziale rito sacrificale (l'immancabile deflagrazione di un’anguria, vero topos della compagnia) e al fluttuare dei celebranti, dei quali colpiscono gli sguardi magnetici e il bisbiglio quasi inudibile. Su tutto domina la presenza di una musica di ambiente e una voce guida soverchiante, della quale è forse inutile cercare di cogliere il "senso del discorso" di fronte alla sua forza evocativa.
Dallo stato di detenzione, d'un tratto, senza riuscire ad afferrare precisamente il momento, si viene liberati e sbalzati in una nuova dimensione. Lo spettacolo da rito collettivo diventa percorso individuale, ciò che le note di regia (consegnate intelligentemente solo alla fine) chiamano "il labirinto".
E' in questa fase che il viaggio teatrale raggiunge il suo climax e il meccanismo scenico la sua perfezione.
Si perde contatto con gli altri compagni di via e condotti per mano dagli "spiriti guida", attraversando corridoi nel buio più assoluto, si visitano in successione vari padiglioni, nei quali si matura un'esperienza del dolore forte e penetrante. Colpisce il disperato desiderio di comunicare che l'attore (nostro alter ego) tenta di mettere in atto, con il suo dire e non dire, il suo respiro ansimante, il tocco affettuoso e seducente, il lamento lacerante, il sorriso inquietante: un dialogo vis a vis inespresso quanto espressivo.
Siamo nel pieno della nigredo, la fase della nostra dissoluzione e purificazione, ciò che il libro dell'alchimia chiama Opera al Nero, che per Odisseo è l'Ade e per Dante l'Inferno. Già, le note registiche citano l'Alighieri e forse rivelano la vera essenza dei nostri interlocutori sulla scena, così vicini alle entità spirituali che il Poeta incontra, delle quali comprende il patire e condivide il pianto.
Terminato il percorso nelle stanze della sofferenza, ricongiunti (chissà come) agli altri compagni di viaggio, si percepisce un naturale sollievo dell'anima; ma al contempo una grande malinconia ci coglie nel separarci da coloro che, con vigore e dedizione, hanno reso possibile il tutto, all'interno di una macchina teatrale complessa, realizzata con povertà di elementi e ricchezza creativa... a lume di candela. 

Daniele (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

C'è stato bisogno di un paio di giorni per riordinare i pensieri scaturiti dall'esperienza del labirinto. Immergermi in una esperienza del genere, per me che sono una addetta ai lavori, è stato un lavoro faticoso perché rimbalzata continuamente tra l'essere "spettatore" e il bisogno di osservare ogni dettaglio nel suo tecnicismo. E in quello spettacolo la cura del dettaglio è poderosa, impossibile non accorgersene.
Ciò che più mi è rimasto impresso, al punto da risuonare da giorni nella mia mente, è assolutamente il testo. O i testi. Parole sussurrate che però arrivano addosso come lame. Vere in modo disarmante, potenti come schiaffi. Lo devo ammettere, sono sempre stata diffidente di fronte a questa tipologia di approccio performativo. Se avessi assistito a questo spettacolo dieci anni fa probabilmente non avrei capito nulla, probabilmente mi avrebbe addirittura infastidita. Ma oggi è arrivato là dove doveva arrivare, rimarcando quella consapevolezza che solo il tempo e l'esperienza ci fanno acquisire, con fatica.
Ho pensato: "finalmente". Finalmente qualcuno lo dice che non serve a nulla capire sé stessi ed affannarsi per un'intera vita a farlo. Finalmente qualcuno che ci mette uno specchio davanti e ci costringe a guardare la nostra immagine riflessa senza che questo faccia parte di una ritualità puramente estetica ormai sempre più esasperata. E' stato un bagno di verità, arrivato non senza le giuste carezze.
Meraviglioso il parallelismo con cui la parola indicava la strada alle azioni. La parola, filo conduttore, portava ogni attore ad esserle fedele o almeno questo era ciò che si percepiva. Ognuno di loro era così presente scenicamente da dominare ogni possibile emotività: impossibile distrarsi, impossibile perdere un solo secondo di ciò che accadeva. Meravigliosa l'attrezzeria di scena, i colori, i costumi, le ambientazioni. Geniale l'utilizzo del teatro e del palcoscenico a "stanze", che ha permesso a me, spettatore, di perdere l'orientamento pur sentendomi continuamente salvata ed afferrata da mani forti e sguardi rincuoranti. Leggevo che Metamorfosi è nato prima del Covid, che lo ha poi bloccato, e riflettevo sul fatto che questo è uno spettacolo che non poteva che arrivare esattamente nei tempi che stiamo vivendo, provati e malridotti da questo biennio di chiusure fisiche ed emotive. La paura del contatto è diventata endemica, il totale rifiuto della giusta introspezione è ormai sempre più diffuso, per prediligere visioni più superficiali adatte ai social, inadatte alla vita. Perciò ho trovato l'esperienza vissuta sabato quella sberla di cui avevo ed abbiamo bisogno, quell'occasione di riflessione assolutamente non retorica ma cruda al punto da far commuovere, una commozione intima, silenziosa, personale. 
Nell'ultima stanza ho salito le scale di casa dei miei genitori quando, da bambina, andavo a dormire con una lucina che papà lasciava sempre a metà intensità perché detestavo le tenebre ed ho rivissuto quella paura del buio che allo stesso tempo era anche nido, calore, sollievo. Dopo essere stata costretta a guardarmi allo specchio e a ragionare sull'impossibilità di trovare risposte agli affanni, quell'ultima stanza mi ha consolata in un abbraccio che diceva "non capirai mai ma va bene lo stesso".
E' stato catartico, personalmente. E' stato illuminante, registicamente.
GRAZIE. 

Selene (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Mi sono sentito un bambino, mi sono sentito inesperto, mi sono sentito sporco, lussurioso e poi colpevole. Voglio davvero conoscere me stesso? 
Sono stati minuti densi, sacri! Mi hanno permesso di contemplare lo spazio noto trasfigurato dalle candele, dai teli, e dai personaggi che mi si facevano vicino! E sopra il materasso speravo solo quel momento non finisse mai... No mamma, ti prego, lascia che io stia qui ancora un po'. 
Emozionante, coinvolgente, immersivo, mi ha messo l'animo in disordine, ha ampliato i sensi e fatto ricordare che sono capace di provare molte più emozioni di quelle che credo, che sotto la corazza della quotidianità c'è un mondo, timido ed imbarazzato... ma ricco! 
Vi ringrazio infinitamente! 

Michele (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Nella prima parte, il sedermi all'interno di quel cerchio mi stava comodo e scomodo allo stesso tempo.... mi sentivo protetta e limitata, da quello stesso confine che mi "proteggeva". Per me, dall'inizio alla fine, è stato un viaggio... un viaggio che non aveva un dentro ed un fuori ben delineati, ma sentivo che tutto avveniva in un punto ben preciso, che si incontra poco prima di uscire fuori e poco prima di entrare dentro. Non so descrivere meglio di così, quello spazio, ma so cosa mi ha attraversata in questo viaggio, durante il quale mi ha accompagnata un sentire molto profondo, forte, toccante, emozionante, dal buio alla luce in pochi attimi, dalla disperazione alla vita, in pochi attimi.  Scegliere di vivere da vivi, è una scelta. Vi ringrazio infinitamente per tutto il vostro lavoro, per la professionalità, per l'intensità, la passione, l'anima, l'amore che mettete nel donare l'esperienza di questo percorso, intriso di tutto.
grazie infinitamente  

Isabella (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Seduta nell'anticamera, ho potuto rendermi conto di quanto fossi emozionata. Tenersi per mano, mi ha riportata indietro nel tempo. Un gesto che avevo dimenticato e  che tanto mi mancava. La mia mano sinistra stretta in un'ampia e calda mi conduceva nel buio, mentre la mia mano destra ne stringeva una gracile e fredda. Un inizio fortunato, ho pensato. 
Seduta dentro il cerchio in quel bianco e nero lucido, mi sentivo al sicuro, fino all'arrivo del dirompente "rosso" e del possente "nudo" della madre. La sua lentezza e la sua potenza, mescolata all'inconfondibile odore di fresco, hanno scardinato le mie protezioni, favorendo l'apertura di emozioni recondite. 
(…) Un’esperienza forte e importante che ha interrotto e colmato un lungo lockdown non solo pandemico per me.  

Monica (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Vedere questo spettacolo è come trovarsi davanti ad un'opera d'arte astratta, all'inizio non capisci niente e ti sforzi di comprendere... Niente, ti senti inadeguata ma vuoi entrarci, il viaggio che l'opera, in questo caso lo spettacolo ti propone ti porta a sentire un turbinio di emozioni diverse tra loro e qui capisci che non devi capire ma devi lasciare andare affidandoti agli sguardi ai movimenti degli attori  che, atto dopo atto azione dopo azione di catapultatano in una dimensione senza tempo, in uno spazio surreale. L'esperienza ti sconvolge, ti avvolge, ti scioglie e così è bene lasciarsi andare e provare, non è per tutti è un mettersi in gioco e per me accettare di non capire è una liberazione.   

Silvia (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Sono uscita con la consapevolezza d'aver vissuto un'esperienza coinvolgente, a dir poco unica.
Un vortice di emozioni che hanno provocato uno scossone nella propria anima.
La sensazione più forte e piacevole è stata quella di riuscire a liberare una sorta di energia centrifuga di aggregazione con l'altro. Gli attori, bravissimi, attraverso sguardi penetranti, espressioni potenti e intense, contatto corporeo ti mettono davanti a un te stesso specchiato affinché tu possa riscoprire qualcosa di te...... e procedi sempre più nel buio della "caverna", dove solitamente hai paura di inoltrarti, ma l'altro è rassicurante e avanzi nel più profondo del tuo io e riscopri la BELLEZZA.... e un frammento di solitudine se ne va.
Accidenti! Questo è il vero teatro: l'essenza del tragico di matrice greca, una palestra, il migliore banco di prova delle emozioni "indotte" che servono ad invitare lo spettatore ad allentare le difese ed entrare in empatia con l'altro.
Tutto ciò, a mio parere, produce uno scatto conoscitivo e anche morale. Sì, morale, perché viviamo in un mondo fortemente disorientato, il nostro tempo è tempo di povertà estrema in termini di valori e "l'ospite inquietante" (nichilismo) impera dentro di noi. Ma il Lemming ha abbracciato in pieno la sua missione, offre gli strumenti per reagire: attraverso il contatto, il movimento del corpo, che è poi movimento della vita, il risveglio delle emozioni ti invita a vivere e far vivere senza pregiudizi e ipocrisie rivedendo la tua scala di priorità.
Grazie per questo prezioso regalo 

Anna (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

Lo spettacolo è ovviamente ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, ma non rappresenta, almeno per me, le varie metamorfosi descritte nel testo, ma ne trae spunto per richiedere allo spettatore una "sua" metamorfosi. Una metamorfosi che non necessariamente si esaurisce con la partecipazione allo spettacolo, ma che sedimentando nella mente ci richiedono delle meditazioni che si protraggono nel tempo e ci suggeriscono quotidiane rinascite. 
Perché il vostro teatro permette questo "miracolo": perché a differenza della rappresentazione teatrale tradizionale che stimola i canali comunicativi del visivo e dell’uditivo, voi utilizzate principalmente il canale comunicativo più potente: quello dei sensi. 
Attraverso oggetti, odori, il contatto dei corpi e il respiro che ne scaturisce, la vostra drammaturgia attraversa i pori della pelle dello spettatore, che, come un attore, deve predisporsi ad accogliere quanto gli viene trasmesso. 
Grazie  

Carlo (lettera di risposta allo spettacolo – settembre 2022) 

 

È stata (per me) un'esperienza nuova, forte, emozionante e riflessiva. Sono tornata a casa arricchita dal punto di vista teatrale, ho aperto le mie vedute sul "fare teatro". 

Cristiana (Post su Facebook – settembre 2022) 

domenica 11 dicembre // ore 18 - RESTITUZIONI RESIDENZE TEATRALI // ingresso gratuito

LORENZO MORANDINI

S

di e con Lorenzo Morandini

musiche Mattia Nardon - pilota drone Fabrizio Botto - produzione NINA

con il sostegno di Armunia, Oriente Occidente, Teatro Comunale Città di Vicenza, RedSapata Tanzfabrik

 

Concettismi barocchi riecheggiano sulla scena e nel corpo, che raccoglie movimenti irrisolti del passato e ne discute con un drone-pilota insieme a cui esplora una meta-relazione  imprecisata. Il breve Studio è l‘esito di una Residenza realizzata da Lorenzo Morandini al Teatro Comunale di Vicenza. Viene qui proposta grazie alla collaborazione realizzata con il progetto VE.NERE, una rete che riunisce le tre Residenze artistiche riconosciute dal MiC e dalla Regione Veneto nel territorio regionale: Teatro del Lemming, Teatro Comunale di Vicenza, Bassano Opera Estate.

Lorenzo Morandini, classe 1993, avvia la propria formazione al Teatro Nuovo di Torino. Nel 2016 si diploma al Trinity Laban di Londra. Al contempo avvia un percorso personale di ricerca di movimento ispirato a esperienze di training svolte in natura. Nel 2020 è selezionato per il progetto formativo Nuove Traiettorie.

TEATRO STUDIO - ROVIGO

VISIONI
FEBBRAIO - MAGGIO 2023
spettacoli | laboratori | residenze teatrali


 

DAL 03 AL 12 FEBBRAIO

TEATRO DEL LEMMING

EDIPO - TRAGEDIA DEI SENSI PER UNO SPETTATORE

 

VENERDI' 10 MARZO // ore 21.00

WELCOME PROJECT

ANGST VOR DER ANGST

 

DOMENICA 19 MARZO // ore 18.00

OMAGGIO A GABBRIS E MARTINO FERRARI
a cura del Teatro del Lemming e Opera Entertainment


 

 

VENERDI' 31 MARZO // ore 21.00

TEATRO DELLE SELVE

VALIS
I mondi di Philip K. Dick

 

DAL 13 AL 23 APRILE

TEATRO DEL LEMMING

METAMORFOSI - NEL LABIRINTO DELLA MEMORIA

 
DOMENICA 30 APRILE // ore 18.00

TEATRO DEL LEMMING

IL TERZO CANTO DELL'INFERNO
Studio finale del Laboratorio Teatrale per ragazzi


VENERDI' 5 MAGGIO // ore 21.00

FARMACIA ZOOE'

R.R.

 


BIGLIETTO > € 10,00

EDIPO E METAMORFOSI > € 20,00

PROMO TEATRO A Km0 >
Gli spettatori che si recheranno a teatro con mezzi pubblici, non inquinanti (bicicletta, a piedi) o carsharing potranno godere di uno sconto di € 5,00 sul prezzo del biglietto.

 

PRENOTAZIONI >
TEL: 0425.070643 E-MAIL: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

BIGLIETTERIA >
TEATRO STUDIO in presenza a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli

 

DIARIO DEGLI SPETTATORI TEATRO A Km0 >
Visita il sito https://spettatori.teatrodellemming.it per condividere la tua esperienza e i tuoi feedback prima e dopo l'evento andato in scena in Teatra Studio. Inoltre collegandoti al sito potrai organizzarti per condividere il mezzo di trasporto (carsharing) per raggiungere la location dell'evento.

 


Il progetto Teatro a km0 intende creare una comunità di “spettatori consapevoli e partecipanti” che, attraverso le attività teatrali promosse dal Teatro del Lemming, possa maturare consapevolezza e pensiero critico sui problemi della contemporaneità, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione attiva e responsabile nella vita di comunità.

L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Cultura Onlife 2022.


 

INFORMAZIONI

TEATRO DEL LEMMING
Centro internazionale di produzione e ricerca - il teatro dello spettatore
TEATRO STUDIO, Viale Oroboni 14 - Rovigo
tel. 0425.070643
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

domenica 11 dicembre // ore 18 - RESTITUZIONI RESIDENZE TEATRALI // ingresso gratuito
POURIA J. TIRGAN / EMANUELE FANTINI

R.A.P. (REQUIEM AL POETA)

di e con Pouria Jashn Tirgan , Emanuele Fantini

Compagnia Cartocci Sonori

 

Questo primo studio, restituzione della Residenza realizzata in questi mesi a Rovigo, è costruito come un album, allinterno del quale ogni pezzo apre ad un tema differente: la natura e lo sfruttamento delle risorse, i confini, la guerra, la precarietà dei giovani, leredità della famiglia contemporanea. Non c’è una storia da seguire, ma unesperienza da vivere. La musica dal vivo e il linguaggio si mescolano per trovare una nuova modalità di fruizione. Alcuni sketch inframezzano i pezzi rap e le poesie performative (spoken word e spoken music), introducendoli in modo ironico.

Pouria Jashn Tirgan consegue la laurea triennale al DAMS di Bologna nel 2017 e si diploma come attore alla Civica Accademia Darte DrammaticaNico Pepedi Udine nel 2020.  Nel 2019 pubblica il suo mixtape rap La Bellezza Collaterale.

Emanuele Fantini oltre allesperienza teatrale si approccia alla produzione musicale e al rap come autodidatta, apprendendo lutilizzo di tecnologie di produzione musicale elettronica come ad esempio Ableton Live.

 

 

domenica 27 novembre // ore 18
ANIMALI CELESTI

CANTO DAMORE ALLA FOLLIA

scritto da Alessandro Garzella

con Francesca Mainetti, Alessandro Garzella

collaborazione alla messa in scena Giulia Benetti, Chiara Pistoia, Anna Teotti, Antonio Viganò

 

In scena due figure ossessionate da subbugli visionari, caricature di sofferenza e inconsapevole ilarità. Una coppia paradossale, forse coatta, per lassurdità delle manie che le imprigiona. Due figure perseguitate da continui turbamenti e scarti dumore, a partire dal fastidio e dal piacere erotico e carnale che si danno, immaginando improbabili rivolte, nella vertigine di un delirio a due. Corpi e parole in bilico tra volgarità e poesia, estasi e ripugnanze. Forse una coppia di fuoriusciti da qualche luogo di cura, o da uno dei tanti zoo nascosti nelle periferie umane di questo mondo. Lui: storpio e invasato, guerriero di battaglie perse, irriverente e solo. Lei: forse badante di mercimoni, vecchia Lolita decaduta nellaccudire disperazioni altrui, oppure dea, vocata alla grazia più pura del donarsi. Entrambi prede di fobie oniriche e perverse, costretti a esorcizzare lo sciacallaggio del dolore, seguendo le orme di quell’alterità che così tanto spaventa tutti e attrae.

Alessandro Garzella e Francesca Mainetti lavorano da molti anni in contesti di marginalità e disagio, con particolare riferimento ai disturbi mentali. La drammaturgia dellopera nasce a partire dai vissuti degli attori anche in relazione ai racconti delle persone incontrate in queste esperienze.

ANIMALI CELESTI / teatro darte civile è un’associazione culturale composta da artisti, educatori, utenti psichiatrici e semplici cittadini interessati ai valori e alle forme della diversità. E‘ diretta da Alessandro Garzella, ideatore di opere e progetti dimpegno artistico e civile. Innumerevoli le creazioni sceniche e i programmi culturali realizzati durante la sua direzione del settore scuola ricerca al Teatro di Pisa e la direzione artistica di Sipario Toscana La Città del Teatro di Cascina. A conclusione di quelle esperienze, raccogliendo la ricerca svolta sul rapporto tra teatro e follia, ANIMALI CELESTI prosegue la produzione artistica e la sperimentazione della metodologia del gioco del sintomo in contesti di marginalità e disagio.

domenica 30 ottobre // ore 18
TEATRI DI VITA

EVƏ

di Jo Clifford

traduzione di Stefano Casi

riflessǝ in Andrea Adriatico

con Eva Robins, Patrizia Bernardi, Rose Freeman, Anas Arqawi, Met Decay, Saverio Peschechera

scene e costumi Andrea Barberini, Giovanni Santecchia

 

Una storia che conoscono tutti. Forse. Quella di quando Dio creò Adamo ed Eva, prima il maschio e poi, come un ripiego, la femmina. Due generi ben distinti, con destini ben segnati. Perché in questa storia non è stato previsto chi sta nel mezzo, o ha un podelluno e un podellaltra. Andrea Adriatico torna a confrontarsi con i temi LGBTQ+ e con la fluidità di generi umani e teatrali, di storie e identità, con il raccontooltraggiosodel bambino William. Un bambino che non amava essere chiamato William e voleva giocare con le bambine, e che poi è cresciuto, anzi è cresciuta, e ora ha deciso di raccontare agli spettatori, alle spettatrici e a tutti coloro che stanno nel mezzo, o hanno un podegli uni e un podelle altre, la sua storia, anzi la sua Genesi. Una storia che conoscono tutti, anziuna storia che non tuttǝ conoscono.

In scena una compagnia di tantǝ “evǝ” che moltiplicano loriginario monologo in un coro di identità e fluidità: Eva Robins, icona del transgender; Rose Freeman, perfomer-regista di Philadelphia (Usa); Patrizia Bernardi, attrice storica di Teatri di Vita; Anas Arqawi, attore palestinese; Met Decay, danzatore e performer.

Teatri di Vita è il teatro comunale di Bologna dedicato allo sviluppo delle forme contemporanee dello spettacolo. Dal 1993 rappresenta nella Regione Emilia-Romagna e nella città di Bologna un luogo di produzione e promozione culturale originale e significativo, punto di riferimento per la domanda, sempre più diffusa, di spettacolo contemporaneo e internazionale e di nuovi modelli di scambio culturale e incontro. Dal 2022 è riconosciuto dal Ministero della Cultura come Centro di produzione teatrale.

Il corso è finalizzato alla formazione di attori, danzatori e performer, guidati dal regista Massimo Munaro e da alcuni attori del Teatro del Lemming, attraverso il metodo di lavoro creato dalla Compagnia e denominato, appunto, “I cinque sensi dell’attore”.

Il laboratorio terminerà con la realizzazione di uno Studio Teatrale ispirato alle TROIANE di Euripide, che sarà presentato al Teatro Studio di Rovigo in prima nazionale all'interno della Rassegna VISIONI nei giorni 16, 17 e 18 febbraio 2024, fornendo così ai partecipanti l’occasione di acquisire competenze direttamente in scena all’interno di una drammaturgia compiuta. La frequenza al Corso è obbligatoria. Il numero massimo di iscritti è fissato in 20.

La partecipazione al Corso è gratuitaSpese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico degli allievi. È previsto il collocamento e il compenso per le giornate di spettacolo.

E' possibile presentare la propria candidatura, attraverso le modalità indicate nel bando, entro il 3 settembre 2023.

 SCARICA QUI IL BANDO

 

The course is aimed at training actors, dancers and performers, led by director Massimo Munaro and some actors of the Teatro del Lemming, through the working method created by the Company and called "The five senses of the actor".

The workshop will end with the creation of a new work inspired by Euripides' TROJANS, which will be presented in Rovigo (at Teatro Studio) as a national premiere on 16, 17 and 18 February 2024, thus providing participants with the opportunity to acquire skills inside a complete dramaturgy. Attendance in the course is mandatory. The course is open  to a maximum of 20 participants.

Participation is free. Travel, board and lodging expenses have to be paid by the students. It’s provided placement and remuneration for the days of performance.

It is possible to submit your application, using the methods indicated in the call, by 3 September 2023.

 DOWNLOAD THE CALL HERE

Page 10 of 30

Lemming

Teatrodellemming.it uses cookies to enable login and navigation. Please accept to enable cookies.