IVREA Cinquanta –  la ferita del nuovo

di Massimo Munaro

 

Vorrei proporre, nell’ambito di questo incontro1, una breve riflessione sul concetto di "nuovo teatro" che, io credo, sia andato sempre più costituendosi come "Teatro del margine" o "della ferita". Innanzi tutto mi sembra che la parola “nuovo” associata a teatro sia piuttosto imprecisa quando non sospetta: è evidente che non può essere considerato nuovo qualcosa che, come nel nostro caso2, continua a trasmettersi o a perdurare da cinquant’anni. E poi si dice nuovo, normalmente, ciò che sostituisce il vecchio. Una nuova macchina sostituisce una vecchia, la più recente versione di un software aggiorna la precedente, e così via. Ora è invece evidente che semmai per il teatro è accaduto il contrario: è piuttosto il vecchio teatro, che sembra aver seppellito il nuovo.

Si deve prendere atto che nell’immaginario collettivo, cioè nella percezione della maggioranza dei cittadini, il teatro è rimasto, essenzialmente, il luogo in cui un attore declama dei testi: è Gabriele Lavia piuttosto che Tadeusz Kantor, Gigi Proietti piuttosto che Romeo Castellucci. E così, parallelamente, più che sul nuovo, il sistema teatrale si è andato consolidando attorno alle roccaforti del vecchio, così come a lui appartengono le redini delle risorse economiche e delle grandi istituzioni.

C’è poi un’altra accezione della parola “nuovo” che a me pare divenuta oggi ancor più sospetta. Quella, cioè, che fa riferimento al nuovo per il nuovo, volto cioè a inseguire o a creare le mode, le nuove tendenze che cancellano in un attimo le precedenti per poi sparire anch’esse in brevissimo tempo dall’interesse generale. Piace a molti, ai critici, agli operatori, agli organizzatori teatrali, essere perennemente a caccia dell’ultima novità del momento, col risultato, per esempio, che i cartelloni dei principali Festival italiani sembrano spesso fotocopiati gli uni dagli altri.

Naturalmente occorre saper distinguere fra quella che rischia di essere una vuota frenesia del nuovo e la legittima necessità di sostenere un reale ricambio generazionale. Solo che questo ricambio, al di là dei tanti bandi e premi per Under 35, è nei fatti impedito, col risultato che i giovani gruppi, per lo più, invecchiano presto, mentre le strutture che avrebbero il compito di sostenerli restano inamovibili.

Corsi e ricorsi della storia. Il manifesto il Teatro esploso3 che avrebbe poi dato l’avvio al movimento dei Teatri Invisibili, presentato nel 1995 alla seconda edizione del Festival Opera Prima, che è stato in quegli anni un po’ la culla della generazione teatrale degli anni novanta, esordiva con una citazione dall’Ecclesiaste: “Una generazione viene e una generazione va, ma la terra rimane sempre la stessa”.  Come a dire: tutto cambia e non cambia mai nulla.

Piccola parentesi: infondo il nostro Manifesto a Rovigo partiva proprio dalle premesse di quel convegno degli anni sessanta e ce lo ricordava Franco Quadri che, sornione, distribuiva fotocopie del programma di Ivrea a questo e ad altri convegni successivi. A rileggere oggi la sfilza dei nomi che firmavano il Manifesto di Opera Prima (quasi quaranta) viene un po’ di tristezza. Che fine hanno fatto questi gruppi? Di molti, personalmente, ne ignoro completamente il destino. Fanno ancora teatro? ed in quali condizioni? Persino gruppi che sembravano godere di un successo già consolidato, come i catanesi di Segnale Mosso o gli emiliani della Nuovo Complesso Camerata, sembrano spariti dall’orizzonte mediatico e forse non solo da quello. D'altronde ogni generazione ha i suoi sommersi e i suoi salvati. O forse finiremo tutti con l’essere sommersi, se persino molti dei protagonisti dell’avanguardia degli anni sessanta (Vasilicò, Perlini, Carella), che siamo proprio qui portati a ricordare, se ne sono andati più o meno nel silenzio generale.

Naturalmente esiste un’accezione di “nuovo teatro” su cui dovremmo concordare più facilmente. Ed è quella che identifica il teatro che continua a sperimentare attorno ai nuclei fondamentali del linguaggio scenico: l’attore, lo spettatore, la loro relazione; ma anche lo spazio, il suono, la luce, la drammaturgia - da intendersi non come totem di un testo letterario da seguire ma come libera scrittura scenica. È appunto questa tradizione del nuovo che lega, nelle differenze anche antitetiche delle poetiche, la generazione di Ivrea a quelle successive, per quanto esse appaiono oggi seppellite da un teatro ancora legato ad una tradizione che legge la comunicazione autore – testo – regista - attore – spettatore in chiave piramidale e ottocentesca.

Eppure da cinquant’anni questo teatro esiste, resiste, anche se per lo più relegato alle periferie dell’impero. Ma d’altronde è proprio nei margini, nelle periferie, nei nascondimenti dell’anima, oltre che nell’indifferenza dei media, che il teatro rinasce e ritrova da sempre la sua necessità. Mi viene istintivo così, a proposito del nuovo teatro, parlare di Teatro “del Margine” o “della ferita”, perché questa ricerca è ancora in grado, a volte, di ustionare e di lanciare frecce dal suo corpo ferito.

Potremmo allora ancora ripetere, come a Ivrea, che la lotta per il teatro è qualcosa di molto più importante di una questione estetica: perché il teatro è uno dei pochi luoghi, come affermava quel manifesto, “in cui poter arrivare alla contestazione assoluta e totale”. E ognuno di noi sa quanto ne avremo bisogno.

Nell’omologazione che domina le scene e nel clima sempre più pesante che si respira in Italia e nel mondo, ci si può servire ancora del teatro “per insinuare dei dubbi, per rompere delle prospettive, per togliere delle maschere e mettere in moto qualche pensiero.” Per prendere in trappola la coscienza del re.

Un teatro che conservi il potere taumaturgico delle origini: un teatro che guarisca attraverso la ferita.

Massimo Munaro


1. Ci si riferisce al Convegno Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017 organizzato a Genova, dal 5 al 7 maggio 2017, da Teatro Akropolis, Comune di Genova – Direzione Cultura, Palazzo ducale – Fondazione per la Cultura.

2. Nel giugno 1967 si tenne a Ivrea un convegno sul Nuovo Teatro, che riunì per la prima volta i protagonisti della neovanguardia italiana: da Carmelo Bene a Carlo Quartucci, da Mario Ricci a Giuliano Scabia, da Leo de Berardinis a Eugenio Barba. Sono stati chiamati gli “stati generali” della nuova scena nel nostro Paese.

3. Qui è possibile leggere il manifesto del Teatro Esploso e i suoi firmatari.

Lemming

Teatrodellemming.it usa i cookies per il login, la navigazione e altre funzioni di tracciamento. Accetta per consentire i cookies.